La scelta dipende dal fatto di credere che la lezione individuale sia il sistema privilegiato e il piu' efficace nell'insegnamento delle lingue infatti essendo il linguaggio qualcosa di immateriale, la sua acquisizione e' subordinata alle caratteristiche personali di chi apprende: e' sufficiente soffermarsi sui bambini per osservare immediatamente che alcuni cominciano a parlare molto prima di altri, che alcuni sono piu' loquaci, altri piu' riservati, anche gli adulti mantengono queste particolarita' e timidi, discreti e introversi si affiancano ai chiacchieroni, agli estroversi, agli audaci.
Nel corso individuale la classe e' formata da un docente qualificato e dal suo studente.
Non c'è un calendario con date prefissate: lo studente stesso sceglie giorno e orario per frequentare la sua lezione.
Ogni studente ha un piano di studi personalizzato.
I vantaggi di un'offerta formativa di questo genere sono davvero innumerevoli, eccone un piccolo elenco:
- la massima aderenza del programma svolto alle esigenze di apprendimento dell'alunno;
- l'ottimizzazione del programma e dei tempi di apprendimento;
- la possibilita' per l'insegnante di seguire naturalmente il ritmo di apprendimento e la personalita' del discente;
- un dialogo permanente fra professore e studente;
- la costante partecipazione attiva ai temi della lezione da parte dello studente, la cui attenzione e' sollecitata ininterrottamente;
- la certezza di superare eventuali fattori inibitori dovuti alla presenza, in classe, di altri allievi;
- l'estrema flessibilita' sul monte ore e sulla durata del corso;
- l'opportunita' di rispondere alle esigenze specifiche di un momento preciso: un colloquio di lavoro, un congresso, un esame di lingua , un meeting internazionale, un viaggio o un soggiorno all'estero.